Vai al contenuto

Hacking your skills

Master & Executive Education

Master Project Management e Metodologie Agili Scrum e kanban

Il Master in Project Management & Metodologie Agili rappresenta il percorso ideale per coloro che desiderano combinare le migliori pratiche di entrambi gli approcci: il project management tradizionale (approccio a cascata)  e l’approccio Agile. Questo programma formativo è progettato per consentire ai partecipanti di acquisire una comprensione approfondita delle metodologie e delle tecniche di entrambi gli approcci e di integrarli in modo sinergico all’interno dei progetti.

I contenuti del corso riprendono i temi fondamentali oggetto delle esami di certificazione professionale PMP®del Project Management Institute (PMI)®. Questo rende il programma del Master un percorso propedeutico ideale per coloro che intendono conseguire certificazioni internazionali nel campo.

Durata: 9 lezioni 
Sede 1 : in presenza a Bologna e Firenze 
Sede 2:  online video conferenza live
Frequenza: sabato

Impara a gestire i progetti in conformità agli standard internazionali del PMBOK®

Il Master è stato progettato appositamente per fornire una formazione completa e approfondita sulla gestione dei progetti, integrando sia la metodologia PMBOK® che l’approccio Agile. Questo ti consentirà di acquisire una conoscenza completa e bilanciata di entrambe le metodologie, permettendoti di applicare le migliori pratiche in diversi contesti di progetto.

Il Master rilascia 35 Contact Hours necessarie per le certificazioni del PMI®.

Informazioni sul Master

1

Frequenza Flex

ll master è progettato secondo due diverse modalità, Virtual classroom e Presenziale.  Entrambe le formule sono studiate per garantire un’esperienza di apprendimento di alta qualità, permettendo ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie nel modo che meglio si adatta alle loro esigenze.

2

Borse di Studio

Se stai cercando un modo per finanziare il tuo Master, le Borse di Studio possono essere un’opzione interessante da considerare. Per ogni edizione del Master sono disponibili fino a 10 Borse di Studio. Per individuare le Borse di Studio che meglio si adattano alle tue esigenze, ti invitiamo a contattarci. Il nostro team sarà lieto di fornirti tutte le informazioni necessarie e guidarti attraverso il processo di candidatura.

Richiedi informazioni sulle Borse di Studio disponibili >

3

Docenti Senior

La presenza di docenti provenienti dal mondo delle aziende assicura che i contenuti del master siano aggiornati, pertinenti e in linea con le esigenze del settore. Grazie a questa connessione diretta con le aziende, i docenti sono in grado di condividere le loro esperienze personali e fornire una visione realistica delle competenze richieste e delle sfide da affrontare.

Obiettivi

Sarai in grado di comprendere le differenze tra le metodologie tradizionali e agili, utilizzare strumenti e tecniche appropriate per massimizzare l'efficienza e il successo dei tuoi progetti.

Nel Master in Project Management & Metodologie Agili, i partecipanti impareranno le basi del project management tradizionale, acquisendo competenze nella pianificazione, nella stima dei tempi e delle risorse, nella gestione dei rischi e nella valutazione dei progressi. Inoltre, saranno introdotti ai principi e alle pratiche dell’Agile Project Management, imparando come gestire le iterazioni, coinvolgere i membri del team e adattarsi ai cambiamenti nel corso del progetto.

Acquisirai un approccio metodologico saldo e affidabile. Imparerai le best practice riconosciute a livello internazionale e le applicherai nei tuoi progetti. Il programma ti fornirà una prospettiva completa sulla gestione dei progetti, consentendoti di selezionare e applicare le migliori pratiche in base alle esigenze specifiche dei tuoi progetti. 

Il programma del Master affronta le tematiche in ottica PMP® e può essere quindi un percorso propedeutico per il conseguimento delle certificazioni internazionali

Moduli didattici

Il modulo si concentra sulla metodologia del PMBOK® (Project Management Body of Knowledge) per la pianificazione pratica delle attività di un progetto, la stima dei tempi e dei costi, nonché il monitoraggio regolare dell’avanzamento del progetto. Il PMBOK® è una guida riconosciuta a livello internazionale per la gestione dei progetti, sviluppata dal Project Management Institute (PMI).

Durante il modulo, verranno presentati i principi e i processi chiave del PMBOK®, che comprendono:

  1. Pianificazione del progetto: saranno forniti gli strumenti e le tecniche per la pianificazione dettagliata delle attività del progetto, la definizione dei requisiti, l’allocazione delle risorse e la creazione di un piano di lavoro completo.

  2. Stima dei tempi e dei costi: saranno presentate le metodologie per stimare accuratamente i tempi e i costi delle attività del progetto, utilizzando tecniche come la stima analoga, la stima parametrica e la stima basata sulla disponibilità delle risorse.

  3. Controllo dell’avanzamento del progetto: saranno illustrati gli strumenti e i metodi per monitorare regolarmente l’avanzamento del progetto, confrontando lo stato attuale con il piano di lavoro previsto, identificando le deviazioni e adottando azioni correttive tempestive.

Il modulo si concentra sulla metodologia Agile della gestione dei progetti, in particolare sugli approcci Scrum e Kanban. Queste metodologie sono ampiamente utilizzate nel contesto Agile per gestire in modo efficace progetti complessi e adattarsi ai cambiamenti.

Il modulo combina la teoria con esempi pratici e case study per consentire ai partecipanti di comprendere e applicare i principi dell’Agile, Scrum e Kanban nella gestione dei progetti. Saranno forniti anche suggerimenti e best practice per affrontare le sfide comuni nell’implementazione di queste metodologie.

L’obiettivo del modulo è quello di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per adottare un approccio Agile nella gestione dei progetti utilizzando Scrum e Kanban. Queste metodologie consentono di adattarsi ai cambiamenti, migliorare la collaborazione e fornire valore in modo interattivo e incrementale.

Il Project Work offrirà anche una buona opportunità per acquisire familiarità con gli strumenti e le tecniche di project management utilizzate in contesti reali. Ciò contribuirà a sviluppare competenze pratiche e ad aumentare la comprensione dei principi e delle pratiche della gestione dei progetti secondo gli standard del PMBOK.

L’applicazione della metodologia PMBOK® durante il Project Work consentirà di seguire una struttura e una serie di processi consolidati per gestire il progetto in modo efficiente.

L’esercitazione, che si estenderà per un’intera giornata, coinvolgerà la classe divisa in diversi team di progetto.

Agevolazioni

Oltre alle Borse di Studio, Executy offre diverse opzioni di agevolazioni economiche per l’iscrizione ai programmi

  • I partecipanti che hanno già frequentato un corso presso Executy usufruiscono di una riduzione del 50%;
  • Early Bird per le iscrizioni formalizzate entro 30 giorni prima della data di inizio del master;
  • L’iscrizione aziendale, o con partita IVA, di un partecipante permette di usufruire di una riduzione sulla quota di iscrizione;

Aziende

Organizziamo il Master nella tua azienda. Offriamo diverse modalità di formazione, adattiamo il contenuto, il formato e la durata alle esigenze della tua azienda.

Testimonianze di ex allievi

Data

Nov 04 2023