
Master Hybrid Project Manager
Il Master Hybrid Project Manager è un percorso formativo completo che integra i principi e le pratiche del project management tradizionale (metodologia Waterfall) e delle metodologie agili, secondo le linee guida del PMI (Project Management Institute). L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze e competenze per gestire progetti in modo efficace utilizzando un approccio ibrido.
Durata: 8 lezioni
Sede 1 : Firenze
Sede 2: interamente in video conferenza live (sconto 20%)
Frequenza: sabato
Impara a gestire i progetti combinando approcci agili e metodologie waterfall
Durante il corso, i partecipanti saranno introdotti ai principi fondamentali del project management secondo il metodo Waterfall. Saranno forniti strumenti e tecniche per la pianificazione, l’esecuzione, il monitoraggio e il controllo dei progetti utilizzando questo approccio.
Inoltre, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle metodologie agili. Impareranno a gestire progetti in modo iterattivo e incrementale, adattando il piano di progetto in base alle richieste dei clienti e alle mutevoli condizioni di mercato.
Il Master rilascia 35 Contact Hours necessarie per le certificazioni del PMI®.
Informazioni sul Master
1
Frequenza Flex
ll master è progettato secondo due diverse modalità, Virtual classroom e Presenziale. Entrambe le formule sono studiate per garantire un’esperienza di apprendimento di alta qualità, permettendo ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie nel modo che meglio si adatta alle loro esigenze.
2
Borse di Studio
Se stai cercando un modo per finanziare il tuo Master, le Borse di Studio possono essere un’opzione interessante da considerare. Per ogni edizione del Master sono disponibili fino a 10 Borse di Studio. Per individuare le Borse di Studio che meglio si adattano alle tue esigenze, ti invitiamo a contattarci. Il nostro team sarà lieto di fornirti tutte le informazioni necessarie e guidarti attraverso il processo di candidatura.
3
Docenti Senior
La presenza di docenti provenienti dal mondo delle aziende assicura che i contenuti del master siano aggiornati, pertinenti e in linea con le esigenze del settore. Grazie a questa connessione diretta con le aziende, i docenti sono in grado di condividere le loro esperienze personali e fornire una visione realistica delle competenze richieste e delle sfide da affrontare.
Obiettivi
Imparerai a sviluppare piani dettagliati che definiscono obiettivi, attività, milestone e risorse necessarie per il successo del progetto. Sarai in grado di monitorare costantemente l’avanzamento del progetto, identificare eventuali deviazioni e adottare le azioni correttive adeguate.
Acquisirai un approccio metodologico saldo e affidabile. Imparerai le best practice riconosciute a livello internazionale e le applicherai nei tuoi progetti. Questo ti permetterà di condurre con successo diversi progetti, in diversi contesti, mantenendo un alto livello di professionalità.
Moduli didattici
Questo master è progettato per coloro che desiderano acquisire competenze sia nel project management tradizionale che nell'ambito della gestione di progetti ibridi, combinando approcci agili e metodologie più strutturate.
Verranno presentate le basi del project management tradizionale, compresi i processi di pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo. I partecipanti impareranno ad applicare le best practice del settore e a utilizzare strumenti e tecniche comuni per gestire i progetti in modo efficiente.
Saranno esplorate le metodologie agili, in particolare Scrum, e come possono essere integrate nella gestione dei progetti. I partecipanti acquisiranno una comprensione degli elementi chiave delle metodologie agili, come la pianificazione iterativa, la collaborazione con il team e la gestione delle richieste di cambiamento.
Verranno presentate le sfide e le opportunità di gestire progetti ibridi, che combinano elementi di approcci agili e tradizionali. I partecipanti impareranno a bilanciare la flessibilità delle metodologie agili con la necessità di controllo e pianificazione più formali, al fine di ottenere risultati di successo.
Sarà data particolare attenzione allo sviluppo delle competenze soft skills essenziali per un project manager di successo, come la leadership, la comunicazione efficace, la gestione dei conflitti e la negoziazione. Queste competenze sono fondamentali per gestire le relazioni con il team, gli stakeholder e le parti interessate coinvolte nel progetto.
Saranno affrontati gli aspetti critici della gestione dei rischi e della qualità nei progetti. I partecipanti impareranno a identificare, analizzare e mitigare i rischi, nonché a garantire il raggiungimento degli standard di qualità previsti.
Agevolazioni
Oltre alle Borse di Studio, Executy offre diverse opzioni di agevolazioni economiche per l’iscrizione ai programmi
- I partecipanti che hanno già frequentato un corso presso Executy usufruiscono di una riduzione del 50%;
- Early Bird per le iscrizioni formalizzate entro 30 giorni prima della data di inizio del master;
- L’iscrizione aziendale, o con partita IVA, di un partecipante permette di usufruire di una riduzione sulla quota di iscrizione;
Aziende
Organizziamo il Master nella tua azienda. Offriamo diverse modalità di formazione, adattiamo il contenuto, il formato e la durata alle esigenze della tua azienda.
Testimonianze di ex allievi

Antonietta De Rosa
Project Management Professional

Andrei Lefter
Project Management Professional

Alessandro Cimitan
Project Management Professional

David Colpo
Project Management Professional

Alessio Siciliano
Project Management Professional

Eleonora Orlando
Master Project Management Professional

Antonio Miranda
Master Metodologie di Project Management
